
Parola e Musica in Quaresima
febbraio - aprile 2021
Basilica di Santa Maria presso San Satiro
Parola e Musica si svolge nella Basilica di Santa Maria Presso San Satiro a Milano, ormai un appuntamento ricorrente nei tempi “forti” di Quaresima e Avvento. La scelta, anche per quest’anno, è stata quella “esserci”, nonostante tutto, producendo dei video per ognuno dei sei venerdì di Quaresima.
Il percorso ha il desiderio, normalmente, di intercettare le persone che lavorano nel centro di Milano. La scelta del video è una speranza di raggiungerli nelle case, che ora sono anche ufficio.
In questa Quaresima diamo visibilità al compianto di Agostino de Fondulis, un gruppo scultoreo presente nel Sacello di San Satiro e realizzato nel 1483 alla presenza di Donato Bramante. Una proposta artistica quindi che unisce arte e spirito.
Parleranno in prima persona, attraverso la voce narrante di attori professionisti, i protagonisti della Passione presenti appunto in questo gruppo scultoreo. Ci narreranno la loro storia personale, il loro incontro con Gesù e la loro comprensione della Crocifissione.
Sei venerdì che diventano un unico venerdì Santo.
Improvvisazioni all’organo dal vivo si alterneranno al racconto.
Musica e Liturgia sempre nella Basilica di Santa Maria Presso San Satiro a Milano si articola in due momenti differenti.
Nei venerdì di Quaresima, alle ore 18, viene celebratala liturgia dei Vespri ambrosiani con il canto di alcuni brani tratti dalla tradizione monodica ambrosiana a cura della Cappella Sancti Satyri Mediolani.
Musica d’organo nella Messa vespertina dei sabati di Quaresima prevede invece l’ascolto di una selezione di brani di Johann Sebastian Bach eseguiti dal vivo durante la celebrazione vigiliare delle 18, sempre in presenza, in Basilica. All’organo Matteo Galli.
Pubblicato il 5 Marzo 2021