
GuardaMi 2019: i vincitori
aprile 2019
Teatro di San Lorenzo Maggiore
“Viaggiare a Milano”
I giovani video maker appartengono ad Istituti scolastici sia statali che privati distribuiti in tutte le zone della città, parecchie sono state le partecipazioni in gruppo rispetto a pochi battitori solitari.
Il Centro Culturale delle Basiliche, nell’ambito della propria attività culturale, artistica ed educativa, ha presentato quest’anno la seconda edizione del concorso video GuardaMI 2019 con il tema “Viaggiare a Milano”.
Il Concorso proponeva di Viaggiare a Milano in Metro, Tram, Autobus, bicicletta, skateboard, di corsa….!
Abbiamo, quindi, proposto ai ragazzi di “guardare” Milano girando per la città con il mezzo di trasporto che preferivamo, più veloce o più lento, con l’intento e lo scopo di osservare e raccontare la nostra città.
Milano può essere “guardata” spostandosi velocemente con il Metro oppure “osservata” dai finestrini di un tram o di un autobus, “esplorata” immergendosi tra le vie e le piazze in bicicletta, in skateboard, a piedi, di corsa …
Durante il loro “viaggiare” I ragazzi dovevano registrare un video di massimo 3 minuti con qualsiasi supporto (anche un cellulare) che raccontasse attraverso immagini e testi la propria Città, attenendosi rigorosamente a quanto stabilito nel regolamento del concorso Il tema del Concorso “Viaggiare a Milano” chiedeva di guardare per raccontare la città e la vita della città attraverso un video di immagini e testi. Che cosa “guardare”? Come “rappresentare” la vita delle persone nei contesti del viaggio cittadino?
- Gli aspetti storici – artistici – culturali della città, l’architettura dei palazzi antichi e dei tanti grattacieli moderni.
- Gli elementi importanti della città come l’acqua e il verde, i navigli e le fontane, i giardini, parchi.
- La vita delle persone: il lavoro, lo studio, il tempo libero, lo sport, la salute, ecc..
- Particolari caratteristici, poco conosciuti della città, da scoprire e narrarne la storia.
Gli obiettivi del Concorso
1. Stimolare i giovani a guardare in profondità la nostra Città, a passare “dal vedere al guardare ed al raccontare”, invitarli a spostare l’attenzione sui particolari al di là della prima impressione e lasciarsi stupire dalla loro freschezza e dal modo di “pensare” la città.
2. Promuovere tra i ragazzi un confronto sull’uso delle nuove tecnologie all’interno della propria città stimolando la loro creatività e capacità di espressione, affinché il mezzo audiovisivo diventi un canale per rappresentare con immagini e testi le loro idee e i loro punti di vista sul tema proposto.
E siamo sicuri di esserci pienamente riusciti andando al di là di ogni aspettativa.
Domenica 19 maggio 2019 – Cerimonia finale di Premiazione
La cerimonia finale di premiazione si è tenuta domenica 19 Maggio presso il Cineteatro Alle Colonne di San Lorenzo sito in corso di Porta Ticinese n. 45.
E’ stata una grande festa: erano presenti molti dei partecipanti al Concorso, vincitori e non, accompagnati da professori, dirigenti scolastici, compagni, amici e parenti e sono stati consegnati ricchi premi!
Durante la festa sono stati presentati i giurati: il regista sceneggiatore Giorgio Amato in diretta da Cannes e Alessandro Gargiulo, impegnato per Piano City in un concerto tra le guglie del Duomo di Milano, si sono collegati con noi ed hanno salutato con grande simpatia i ragazzi. Era invece presente in sala Bilotti Giuseppe, regista e direttore della fotografia, che ha posto domande e dato suggerimenti ai ragazzi vincitori.
I vincitori dell’edizione 2019 di GuardaMI sono stati i seguenti:
Sezione scuole medie:
1° – “PROGETTO GUARDAMI” Istituto Zaccaria
2° – “TMV” Scuola media Beltrami e Scuola media Panzini
3° – “SE RICCO VUOI DIVENTARE … PER MILANO DEVI GIRARE …” Istituto Suore Mantellate
Sezione scuole superiori:
1° – “TRAM TRAM, IL VIAGGIO DI UNA COINCIDENZA” Liceo scientifico Alessandro Volta
2° – “W O F” Liceo scientifico Alessandro Volta
3° – “07.09.18” Liceo classico Giovanni Berchet
Sezione YouTube:
1° – “Meet ME” Liceo scientifico Salesiani di Sant’Ambrogio
Pubblicato il 20 Aprile 2019